Stalling nel poker: strategia borderline o comportamento antisportivo?

Stalling nel poker: strategia borderline o comportamento antisportivo?

Esplora la pratica controversa dello stalling nei tornei di poker, dalle considerazioni strategiche alle implicazioni etiche e all'applicazione delle regole TDA. Analisi delle regole TDA 2024 su clock, etica e procedure hand-for-hand.

⏰ Stalling nel poker: strategia borderline o comportamento antisportivo?

🎯 Introduzione – Quando il tempo diventa un'arma

Immagina questo: siamo nel bel mezzo di un torneo, a poche eliminazioni da un salto significativo nei pagamenti. Un giocatore, consapevole della situazione, si trova di fronte a una decisione… e inizia a pensare. Un minuto. Due minuti. Tre minuti. Il tavolo si agita, gli sguardi si incrociano. Questo giocatore sta semplicemente cercando di prendere la migliore decisione… o sta usando il tempo come un'arma per salire nella struttura dei pagamenti?


🏆 Un caso che ha fatto parlare: WSOP Main Event 2025

Durante il Main Event 2025, un giocatore si è ritrovato con una sola fiches davanti a sé. Invece di agire rapidamente, ha impiegato… sei minuti per "riflettere" sulla sua mossa. Nel frattempo, un altro giocatore a un tavolo diverso è stato eliminato, permettendogli di salire nei pagamenti senza rischiare la sua ultima fiches.

Il professionista Daniel Negreanu, testimone della scena, l'ha definito un evidente angle shoot:

"Non c'è motivo di tankare così se non per rubare un salto di pagamento."

Questo illustra perfettamente il dilemma: tattica intelligente o comportamento contrario allo spirito del gioco?


🤔 Perché alcuni giocatori lo fanno

Lo stalling (rallentare deliberatamente il gioco) è spesso motivato da:

  • Raggiungere un salto di pagamento: ogni eliminazione può significare un aumento significativo del montepremi.
  • Evitare le cieche: rallentare alcune mani per preservare uno stack corto.
  • Rompere il ritmo: frustrare gli avversari rallentando il ritmo.

Per alcuni, è semplicemente gioco strategico. Per altri, va contro lo spirito del poker da torneo.


📋 Cosa dicono le regole TDA 2024

Una volta richiesto, il direttore del torneo concede 30 secondi per agire (25 secondi + un conto alla rovescia di 5 secondi). Se non viene intrapresa alcuna azione quando scade il tempo, la mano è morta. Lo stalling deliberato ed eccessivo non è etico. Il gioco mano per mano si applica alla bolla, ma alcuni organizzatori scelgono di iniziarlo diversi posti prima per ridurre lo stalling.

👥 Punti di vista diversi

  • Il giocatore: "Sto massimizzando le mie possibilità; è nelle regole."
  • L'avversario: "Stai rallentando il gioco solo per il tuo vantaggio, è ingiusto."
  • Il direttore del torneo: "Devo proteggere la correttezza e il ritmo del gioco, anche se questo significa limitare la tua libertà di agire."

💡 Possibili soluzioni

Per ridurre gli abusi:

  • Hand-for-hand anticipato: iniziare il hand-for-hand diversi posti prima della bolla o di un salto importante di pagamento per neutralizzare lo stalling.
  • Shot clock: limitare il tempo di decisione a 30 secondi per mano, con fiches di tempo extra per situazioni complesse.
  • Incoraggiare il clock: i giocatori dovrebbero segnalare rapidamente lo stalling eccessivo al floor, indipendentemente dalla reputazione dell'avversario.

🎭 Conclusione – Dove tracci la linea?

Lo stalling si trova in un'area grigia: non è automaticamente illegale, ma rapidamente punibile se ritenuto eccessivo o non etico. Alla fine, spetta al floor decidere, con un obiettivo chiaro: preservare la correttezza e l'integrità del torneo.

E tu — se ti trovassi di fronte a un giocatore che tanka per salire di un pagamento… chiederesti il clock?

Condividi articolo